Ogni società si muove su due correnti: quella del maschile, che tende a strutturare, penetrare, dominare, e quella del femminile, che accoglie, armonizza e rigenera. Quando una delle due polarità prende il sopravvento, il sistema si squilibra. Da qui nasce la ricerca “FemMatrix: il codice biologico dell’equilibrio tra maschile e femminile nei sistemi sociali”.
Questo studio parte da un’osservazione biologica: ogni organismo, sia esso umano o sociale, cerca un punto di equilibrio tra azione e ricezione, tra espansione e contenimento. Ho voluto esplorare cosa accade quando questo codice viene alterato. Cosa succede quando un’azienda, una relazione o una comunità vive costantemente in energia maschile — nella corsa, nel controllo, nella conquista? E cosa accade, invece, quando si adagia nella pura energia femminile — nella stasi, nella passività, nella paura di agire?
FemMatrix analizza le dinamiche sistemiche e biologiche che regolano questi equilibri. Dalle ghiandole endocrine alle decisioni economiche, dalla gestione del tempo al linguaggio inconscio: ogni polarità si riflette nel modo in cui costruiamo e distruggiamo valore. Il paper attraversa casi reali di leadership, modelli sociali, sistemi educativi e perfino algoritmi di business, per dimostrare che ogni forma di potere sostenibile nasce da una danza costante tra polarità complementari.
Il risultato è un modello integrato di lettura dei sistemi umani, utile a coach, imprenditori, terapeuti e ricercatori che vogliono comprendere come riequilibrare organizzazioni, team e individui partendo dalle loro radici biologiche.
Focus: biologia dei sistemi umani, polarità, equilibrio, leadership naturale.
Keyword: maschile e femminile, dinamiche sistemiche, biocodice, comportamento umano.
📥 Scarica la versione PDF
📦 Acquista la Kit Collection completa su Pennadoro Store – Collana Research

